Gruppi di Proposta, Ricerca e Studio (GPRS) della SIPeGeS

Si rende noto che, a seguito dell’accertamento dei requisiti previsti per l’avvio dei GPRS, i gruppi elencati di seguito sono stati riconosciuti conformi alle disposizioni del regolamento pubblicato sul sito istituzionale della SIPEGES.

Focus: Adolescenze e maschilità tra stereotipi e nuovi linguaggi: proposte di pedagogia pubblica a supporto della formazione identitaria

Tipologia: EMERGING

Coordinatori:
Antonio Raimondo Di Grigoli (Università degli Studi di Siena)
Stefano Maltese (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Francesca Marone (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Componenti:
1. Veronica Berni – Università degli Studi di Milano Bicocca
2. Fabrizio Chello – Università degli Studi S. Orsola Benincasa Napoli
3. Tiziana Chiappelli – Università degli Studi di Siena
4. Simone Colli-Vignarelli – Università degli Studi di Milano-Bicocca
5. Vitaliano Corbi – Università degli Studi Alma Mater di Bologna
6. Antonio Raimondo Di Grigoli – Università degli Studi di Siena
7. Angelica Disalvo – Università degli Studi di Foggia
8. Stella Rita Emmanuele – Università degli Studi di Foggia
10. Monica Facciocchi – Università degli Studi di Milano Bicocca
11. Sabina Leoncini – Università degli Studi di Siena
12. Stefano Maltese – Università degli Studi di Napoli Federico II
13. Maria Rita Mancaniello – Università degli Studi di Siena
14. Francesca Marone – Università degli Studi di Napoli Federico II
15. Lavinia Pia Vaccaro – Università degli Studi di Enna “Kore”

Focus: Deontologia, identità e linguaggi del lavoro educativo e pedagogico

Tipologia: DEEP

Coordinatori:
Gabriella D’Aprile (Università degli Studi di Catania)
Silvio Premoli (Università Cattolica del Sacro Cuore Milano)

Componenti:
1. Luca Agostinetto – Università degli Studi di Padova
2. Natascia Bobbo – Università degli Studi di Padova
3. Matteo Cornacchia – Università degli Studi di Trieste
4. Salvatore Deiana – Università degli Studi di Cagliari
5. Gabriella D’Aprile – Università degli Studi di Catania
6. Giulia Elardo – Università degli Studi di Padova
7. Farnaz Farahi – Università eCampus
8. Monica Guerra – Università degli Studi di Milano Bicocca
9. Mattia Lamberti – Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
10. Silvio Premoli – Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
11. Mariangela Scarpini – Università degli Studi di Parma
12. Maddalena Sottocorno – Università degli Studi di Milano Bicocca
13. Elena Zizioli – Università degli Studi di Roma Tre

Focus: Ecologia del digitale e dell’intelligenza artificiale

Tipologia: DEEP

Coordinatori:
Davide Cino (Università degli Studi Milano Bicocca)
Cosimo Di Bari (Università degli Studi di Firenze)
Emanuela Guarcello (Università degli Studi di Torino)

Componenti:
1. Paolo Bonafede – Università degli Studi di Trento
2. Michele Cagol – Libera Università di Bolzano
3. Chiara Carletti – Università degli Studi di Siena
4. Davide Cino – Università di Milano Bicocca
5. Cosimo Di Bari – Università degli Studi di Firenze
6. Manuela Gallerani – Alma Mater Studiorum Università di Bologna
7. Teresa Giovanazzi – Libera Università di Bolzano
8. Emanuela Guarcello – Università degli Studi di Torino
9. Valentina Guerrini – Università degli Studi di Sassari
10. Francesco Lavanga – Università degli Studi di Firenze
11. Maria Vinciguerra – Università degli Studi di Palermo

Focus: Ecologie, Ambiente, Partecipazione

Tipologia: DEEP

Coordinatori:
Gabriella Calvano (Università degli Studi di Bari Aldo Moro)
Monica Guerra (Università degli Studi Milano Bicocca)

Componenti:
1. Fabrizio Bertolino – Università della Valle d’Aosta
2. Cristina Birbes – Università del Sacro Cuore di Brescia
3. Sara Bornatici – Università degli Studi di Brescia
4. Giambattista Bufalino – Università degli Studi di Catania
5. Gabriella Calvano – Università degli Studi di Bari
6. Antonia Devita – Università degli Studi di Verona
7. Liliana Dozza – Libera Università di Bolzano
8. Alessandro Ferrante – Università degli Studi di Milano-Bicocca
9. Monica Guerra – Università degli Studi di Milano-Bicocca
10. Marta Ilardo – Alma Mater Studiorum Università di Bologna
11. Elena Marescotti – Università degli Studi di Ferrara
12. Letizia Luini – Università degli Studi di Milano-Bicocca
13. Monica Parricchi – Libera Università di Bolzano
14. Greta Persico – Università degli Studi di Milano-Bicocca
15. Marta Salinaro – Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Focus: Educazione alla Cittadinanza Globale

Tipologia: EMERGING

Coordinatori:
Annalisa Quinto (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)
Massimiliano Tarozzi (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)

Componenti:
1. Lavinia Bianchi – Università degli Studi Roma Tre
2. Aurora Bulgarelli – Link Campus University
3. Marco Catarci – Università degli Studi Roma Tre
4. Francesca Gabrielli – Università “N. Cusano”
5. Giuditta Giuliano – Università degli Studi di Foggia
6. Isabella Loiodice – Università degli Studi di Foggia
7. Marcella Milana – Università degli Studi di Verona
8. Valerio Palmieri – Università degli Studi di Foggia
9. Ilaria Paolicelli – Università degli Studi di Foggia
10. Annalisa Quinto – Alma Mater Studiorum Università di Bologna
11. Veronica Riccardi – Università degli Studi Roma Tre
12. Massimiliano Tarozzi – Alma Mater Studiorum Università di Bologna
13. Alessandro Tolomelli – Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Focus: Etica e pedagogia dell’impegno di fronte alle sfide dei futuri

Tipologia: DEEP

Coordinatori:
Maurizio Fabbri (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)
Isabella Loiodice (Università degli Studi di Foggia)

Componenti:
1. Alessandra Altamura – Università degli Studi di Foggia
2. Giuseppe Annacontini – Università degli Studi di Foggia
3. Fulvia Antonelli – Alma Mater Studiorum Università di Bologna
4. Alessandro D’Antone – Università degli Studi di Modena – Reggio Emilia
5. Maurizio Fabbri – Alma Mater Studiorum Università di Bologna
6. Giuliano Giuditta – Università degli Studi di Foggia
7. Manuela Ladogana – Università degli Studi di Foggia
8. Isabella Loiodice – Università degli Studi di Foggia
9. Anna Grazia Lopez – Università degli Studi di Foggia
10. Luigina Mortari – Università degli Studi di Verona
11. Nicola Nasi – Alma Mater Studiorum Università di Bologna
12. Annamaria Passaseo – Università degli Studi di Messina
13. Pietro Corazza – Alma Mater Studiorum Università di Bologna
14. Marco Ubbiali – Università degli Studi di Verona
15. Federico Zannoni – Università degli Studi di Modena – Reggio Emilia

Focus: Femminicidio e violenza di genere. Indagine qualitativa sui modelli relazionali tra i generi in adolescenza

Tipologia: EMERGING

Coordinatori:
Tiziana Chiappelli (Università degli Studi di Siena)
Francesca Dello Preite (Università degli Studi di Firenze)

Componenti:
1. Giuseppe Burgio – Università degli Studi di Enna “Kore”
2. Chiara Carletti– Università degli Studi di Siena
3. Alessandra Casalbore – Università degli Studi di Roma Tre
4. Negest Castelanelli – Università degli Studi di Firenze
5. Tiziana Chiappelli – Università degli Studi di Siena
6. Francesca Dello Preite – Università degli Studi di Firenze
7. Gaetana Tiziana Iannone – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
8. Marco Iori– Università degli Studi di Roma Tre
9. Stefania Lorenzini – Università degli Studi di Bologna
10. Maria Rita Mancaniello – Università di Siena
11. Caterina Mellace– Università degli Studi di Firenze
12. Giada Prisco – Università Telematica Pegaso
13. Veronica Riccardi – Università degli Studi di Roma Tre
14. Clara Silva– Università degli Studi di Firenze
15. Lavinia Pia Vaccaro – Università degli Studi di Enna “Kore”

Focus: Fondamenti di pedagogia del lavoro. Modelli teorici e ambiti d’intervento

Tipologia: DEEP

Coordinatori:
Massimiliano Costa (Università Cà Foscari di Venezia)
Fabrizio d’Aniello (Università degli Studi di Macerata)
Daniela Dato (Università degli Studi di Foggia)

Componenti:
1. Gabriella Aleandri – Università di Roma Tre
2. Gennaro Balzano – Università degli Studi di Messina
3. Maria Buccolo – Università Europea di Roma
4. Marianna Capo – Università degli Studi Mediterranea Reggio Calabria
5. Severo Cardone – Università degli Studi di Foggia
6. Massimiliano Costa – Università Ca’ Foscari Venezia
7. Daniela Dato – Università degli Studi di Foggia
8. Luana Di Profio – Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara
9. Fabrizio d’Aniello – Università degli Studi di Macerata
10. Alessandra Gargiulo Labriola – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Focus: Fondamenti ecosistemici della formazione

Tipologia: DEEP

Coordinatori:
Silvia Demozzi (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)
Andrea Galimberti (Università degli Studi di Milano Bicocca)
Ines Giunta (Università Ca’ Foscari Venezia)

Componenti:
1. Giambattista Bufalino – Università degli Studi di Catania
2. Michele Cagol – Libera Università di Bolzano
3. Gabriella D’Aprile – Università degli Studi di Catania
4. Silvia Demozzi – Alma Mater Studiorum Università di Bologna
5. Cosimo Di Bari – Università degli Studi Firenze
6. Paolo Di Rienzo – Università RomaTre
7. Andrea Galimberti – Università degli Studi di Milano Bicocca
8. Ines Giunta – Università Ca’ Foscari Venezia
9. Marta Ilardo – Alma Mater Studiorum Università di Bologna
10. Anna Lazzarini – Università degli Studi di Bergamo
11. Antonio Molinari – Università Cattolica del Sacro Cuore
12. Angela Rinaldi – Università degli Studi di Milano Bicocca
13. Marta Salinaro – Alma Mater Studiorum Università di Bologna
14. Antonia Chiara Scardicchio – Università degli Studi di Bari Aldo Moro
15. Emanuele Serrelli – Università Cattolica del Sacro Cuore

Focus: Formare all’umano: la pedagogia della persona nell’attuale scenario tecnologico tra identità, narratività e generatività

Tipologia: DEEP

Coordinatori:
Angela Arsena (Università Telematica Pegaso)
Mirca Benetton (Università Telematica Pegaso)
Giada Prisco (Università Telematica Pegaso)

Componenti:
1. Angela Arsena – Università Telematica Pegaso
2. Chiara Bellotti – Università Telematica Pegaso
3. Mirca Benetton – Università Telematica Pegaso
4. Negest Castelanelli – Università degli Studi di Firenze
5. Francesca De Vitis – Università Telematica Pegaso
6. Stella Rita Emmanuele – Università degli Studi di Enna “Kore”
7. Farnaz Farahi Sarabi – Università eCampus
8. Rosa Indellicato – Università Telematica Universitas Mercatorum
9. Generosa Manzo – Università Telematica Pegaso
10. Giada Prisco – Università Telematica Pegaso
11. Grazia Romanazzi – Università Telematica Pegaso
12. Clara Maria Silva – Università degli Studi di Firenze

Focus: Formazione economica, sviluppo del capitale umano

Tipologia: DEEP

Coordinatori:
Pierluigi Malavasi (Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia)
Monica Parricchi (Libera Università di Bolzano)

Componenti:
1. Michele Aglieri – Università Cattolica del Sacro Cuore
2. Emanuele Balduzzi – Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE)
3. Alessia Bartolini – Università degli Studi di Perugia
4. Cristina Birbes – Università Cattolica del Sacro Cuore
5. Paolo Bonafede – Università degli Studi di Trento
6. Caterina Braga – Università Cattolica del Sacro Cuore
7. Alessandra Gargiulo – Università Cattolica del Sacro Cuore
8. Teresa Giovanazzi – Libera Università di Bolzano
9. Pierluigi Malavasi – Università Cattolica del Sacro Cuore
10. Monica Parricchi – Libera Università di Bolzano
11. Simona Sandrini – Università Cattolica del Sacro Cuore
12. Cristiana Simonetti – Università degli Studi di Foggia
13. Orietta Vacchelli – Università Telematica Pegaso

Focus: Formazione, sostenibilità e Comunità Energetiche Rinnovabili

Tipologia: EMERGING

Coordinatori:
Caterina Braga (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Alessandra Vischi (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Componenti:
1. Emanuele Balduzzi – Istituto Universitario Salesiano Venezia Università Pontificia Salesiana
2. Federica Bragaglio – Università Cattolica del Sacro Cuore
3. Caterina Braga – Università Cattolica del Sacro Cuore
4. Antonio Molinari – Università Cattolica del Sacro Cuore
5. Cristian Righettini – Università Cattolica del Sacro Cuore
6. Giampaolo Sabino – Università Cattolica del Sacro Cuore
7. Simona Sandrini – Università Cattolica del Sacro Cuore
8. Claudia Salvi – Università Cattolica del Sacro Cuore
9. Cristiana Simonetti – Università degli Studi di Foggia
10. Orietta Vacchelli – Università Telematica Pegaso
11. Alessandra Vischi – Università Cattolica del Sacro Cuore
12. Elisa Zane – Università eCampus

Focus: Generi, differenze e marginalità nella società contemporanea. Prospettive pedagogiche

Tipologia: DEEP

Coordinatori:
Lavinia Bianchi (Università degli Studi Roma Tre)
Valentina Guerrini (Università degli Studi di Sassari)

Componenti:
1. Alessandra Altamura – Università degli Studi di Foggia
2. Lavinia Bianchi – Università degli Studi Roma Tre
3. Lisa Brambilla – Università degli Studi Milano Bicocca
4. Martina Ercolano – Università degli Studi S. Orsola Benincasa Napoli
5. Manuela Gallerani – Alma Mater Studiorum Università di Bologna
6. Barbara Gross – Libera Università di Bolzano
7. Valentina Guerrini – Università degli Studi di Sassari
8. Maria Rita Mancaniello – Università degli Studi di Siena
9. Silvia Nanni – Università degli Studi dell’Aquila
10. Anna Paola Paiano – Università del Salento
11. Carla Roverselli – Università degli Studi di Roma TorVergata
12. Lisa Stillo – Università degli Studi Roma Tre
13. Simonetta Ulivieri – Università degli Studi di Firenze

Focus: Il profilo professionale dell’educatore socio-pedagogico nella nuova programmazione nazionale delle politiche sociali

Tipologia: EMERGING

Coordinatori:
Paola Milani (Università degli Studi di Padova)
Faustino Rizzo (Università degli Studi di Padova)

Componenti:
1. Vito Balzano – Università degli Studi di Bari
2. Armando Bello – Università degli Studi di Padova
3. Micaela Castiglioni – Università degli Studi di Milano Bicocca
4. Davide Cino – Università di Milano Bicocca
5. Giorgia Coppola – Università degli Studi di Palermo
6. Paola Dusi – Università degli Studi di Verona
7. Elena Falaschi – Università degli Studi di Pisa
8. Elisabetta Madriz – Università degli Studi di Trieste
9. Paola Milani – Università degli Studi di Padova
10. Annalisa Pasini – Università Cattolica del Sacro Cuore
11. Pascal Perillo – Università degli Studi S. Orsola Benincasa Napoli
12. Andrea Petrella – Università degli Studi di Padova
13. Faustino Rizzo – Università degli Studi di Padova
14. Antonia Rubini – Università degli Studi di Bari
15. Sara Serbati – Università degli Studi di Padova

Focus: Istruzione, formazione e apprendimento in età adulta

Tipologia: DEEP

Coordinatori:
Laura Formenti (Università degli Studi Milano Bicocca)
Marcella Milana (Università degli Studi di Verona)

Componenti:
1. Monica Amadini – Università Cattolica del Sacro Cuore
2. Chiara Biasin – Università degli Studi di Padova
3. Margherita Bussi – Université Catholique de Louvain
4. Rosa Cera – Università di Foggia
5. Paolo Di Rienzo – Università di Roma Tre
6. Luana Di Profio – Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara
7. Laura Formenti – Università di Milano Bicocca
8. Sabina Leoncini – Università di Siena
9. Marcella Milana – Università di Verona
10. Annalisa Pasini – Università Cattolica del Sacro Cuore
11. Paola Rigoni – Università di Bologna
12. Giovanni Serra – Università di Roma Tre
13. Francesca Torlone – Università di Firenze
14. Paola Zini – Università Cattolica del Sacro Cuore
15. Elena Zizioli – Università di Roma Tre

Focus: La pedagogia di genere: tra uguaglianza, differenze e intersezionalità. Sfide educative e di ricerca

Tipologia: DEEP

Coordinatori:
Irene Biemmi (Università di Firenze)
Antonia Devita (Università degli Studi di Verona)

Componenti:
1. Irene Biemmi – Università di Firenze
2. Eleonora Bonvini – Università Alma Mater di Bologna
3. Lisa Brambilla – Università degli Studi di Milano Bicocca
4. Giuseppe Burgio – Università di Enna “Kore”
5. Simone Colli Vignarelli – Università di Milano Bicocca
6. Silvia Demozzi – Università Alma Mater di Bologna
7. Antonia Devita – Università di Verona
8. Antonio Di Grigoli – Università di Firenze/Università di Siena
9. Dalila Esposito – Università di Firenze
10. Zoran Lapov – Università di Firenze
11. Arianna Sechi – Università degli Studi di Verona
12. Chiara Sità – Università degli Studi di Verona
13. Giordana Szpunar – Università di Roma La Sapienza
14. Francesco Vittori – Università degli Studi di Verona

Focus: La sfida pedagogica della prevenzione alle violenze

Tipologia: DEEP

Coordinatori:
Elisabetta Biffi (Università degli Studi Milano Bicocca)
Elisabetta Musi (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Componenti:
1. Elisabetta Biffi – Università di Milano Bicocca
2. Michele Corriero – Università degli Studi di Bari
3. Giuseppina D’Addelfio – Università degli Studi di Palermo
4. Francesca Dello Preite – Università degli Studi di Firenze
5. Emiliano Macinai – Università degli Studi di Firenze
6. Chiara Carla Montà – Università degli Studi di Milano Bicocca
7. Angela Muschitiello – Università degli Studi di Bari
8. Elisabetta Musi – Università Cattolica del Sacro Cuore
9. Rosa Piazza – Università degli Studi di Palermo
10. Fabrizio Pizzi – Università di Cassino e del Lazio Meridionale
11. Maria Ratotti – Università degli Studi di Milano Bicocca
12. Livia Romano – Università degli Studi di Palermo

Focus: Pedagogia, Arti e Linguaggi espressivi. Analisi e ricerche per lo sviluppo di approcci e strategie innovative

Tipologia: DEEP

Coordinatori:
Rita Casadei (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)
Antonella Coppi (Università IUL)
Gianni Nuti (Università della Valle d’Aosta)

Componenti:
1. Miriam Bassi – Università degli Studi di Foggia
2. Sabrina Lucilla Barone – Università IUL
3. Carla Cardinaletti – Libera Università di Bolzano
4. Rita Casadei – Alma Mater Studiorum Università di Bologna
5. Jennifer Coe – Università della Valle d’Aosta
6. Antonella Coppi – Università IUL
7. Liliana Dozza – Libera Università di Bolzano
8. Pasquale Gallo – Università degli Studi di Catanzaro
9. Tiziana Iaquinta – Università degli Studi di Catanzaro
10. Immacolata Messuri – Università IUL
11. Gianni Nuti – Università della Valle d’Aosta
12. Fabrizio Manuel Sirignano – Università S. Orsola Benincasa Napoli
13. Alessandro Tolomelli – Alma Mater Studiorum Università di Bologna
14. Roberto Travaglini – Università Carlo Bo Urbino
15. Debora Tringali – Università IUL

Focus: Pedagogia decoloniale e prospettive indigene

Tipologia: DEEP

Coordinatori:
Rosita Deluigi (Università degli Studi di Macerata)
Paola Dusi (Università degli Studi di Verona)
Davide Zoletto (Università degli Studi di Udine)

Componenti:
1. Cristina Balloi – Università degli Studi di Verona
2. Rosanna Cima – Università degli Studi di Verona
3. Miriam Cuccu – Università degli Studi di Macerata
4. Rosita Deluigi – Università degli Studi di Macerata
5. Paola Dusi – Università degli Studi di Verona
6. Giulia Gozzelino – Università degli Studi di Torino
7. Rita Locatelli – Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
8. Federica Matera – Università degli Studi di Torino
9. Lorena Milani – Università degli Studi di Torino
10. Marta Milani – Università degli Studi di Verona
11. Dalila Raccagni – Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
12. Elisa Salvadori – Università degli Studi di Verona
13. Francesco Vittori – Università degli Studi di Verona
14. Luisa Zinant – Università degli Studi di Udine
15. Davide Zoletto – Università degli Studi di Udine

Focus: Pedagogia del welfare urbano, patrimoni culturali, arti e comunità educanti

Tipologia: DEEP

Coordinatori:
Francesca Marone (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Marisa Musaio (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Piacenza)
Maria Romano (Università degli Studi S. Orsola Benincasa di Napoli)

Componenti:
1. Vito Balzano – Università degli Studi di Bari Aldo Moro
2. Valentina Belloni – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
3. Maria Buccolo – Università Europea di Roma
4. Guido Cavalli – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
5. Monica Crotti – Università degli Studi di Bergamo
6. Martina Ercolano – Università degli Studi S. Orsola Benincasa Napoli
7. Glenda Galeotti – Università degli Studi di Firenze
8. Emanuela Mancino – Università degli Studi di Milano Bicocca
9. Francesca Marone – Università degli Studi di Napoli Federico II
10. Marco Milella – Università degli Studi di Perugia
11. Marisa Musaio – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Piacenza
12. Maria Romano – Università degli Studi S. Orsola Benincasa di Napoli
13. Antonia Rubini – Università degli Studi di Bari Aldo Moro
14. Fabrizio Manuel Sirignano – Università degli Studi S. Orsola Benincasa Napoli
15. Federico Zamengo – Università degli Studi di Torino

Focus: Pedagogia e Future Studies

Tipologia: EMERGING

Coordinatori:
Giuseppe Annacontini (Università degli Studi di Foggia)
Miriam Bassi (Università degli Studi di Foggia)
Anna Paola Paiano (Università degli Stuti del Salento)

Componenti:
1. Gabriella Calvano – Università degli Studi di Bari
2. Severo Cardone – Università degli Studi di Foggia
3. Daniela Dato – Università degli Studi di Foggia
4. Nicoletta Di Genova – Università degli Studi dell’Aquila
5. Andrea Galimberti – Università degli Studi Milano Bicocca
6. Chiara Montà – Università degli Studi Milano Bicocca
7. Silvia Nanni – Università degli Studi dell’Aquila
8. Pascal Perillo – Università degli Studi S. Orsola Benincasa Napoli
9. Maria Ratotti – Università degli Studi Milano Bicocca
10. Domenico Simeone – Università Cattolica del Sacro Cuore

Focus: Povertà educativa e traiettorie di vita complessa di bambine e bambini fuori dalla famiglia di origine

Tipologia: EMERGING

Coordinatori:
Michele Corriero (Università degli Studi Niccolò Cusano)
Stefania Lorenzini (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)
Alessia Tabacchi (Università Cattolica del Sacro Cuore Milano)

Componenti:
1. Fabio Alba – Università degli Studi di Palermo
2. Alessia Bartolini – Università degli Studi di Perugia
3. Margherita Cestaro – Istituto Universitario Salesiano Venezia Università Pontificia Salesiana
4. Michele Corriero – Università degli Studi Niccolò Cusano
5. Stefania Lorenzini – Università Alma Mater di Bologna
6. Angela Muschitiello – Università degli Studi di Bari
7. Fabrizio Pizzi – Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
8. Chiara Sità – Università degli Studi di Verona
9. Alessia Tabacchi – Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
10. Federico Zannoni – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Focus: Servizi 06 in territori ad alta complessità socio-culturale e linguistica

Tipologia: EMERGING

Coordinatori:
Luca Agostinetto (Università degli Studi di Padova)
Lisa Bugno (Università degli Studi di Padova)
Luisa Zinant (Università degli Studi di Udine)

Componenti:
1. Luca Agostinetto – Università degli Studi di Padova
2. Lisa Bugno – Università degli Studi di Padova
3. Sara Damiola – Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia
4. Rosita Deluigi – Università degli Studi di Macerata
5. Barbara Gross – Libera Università di Bolzano
6. Nicola Nasi – Università di Bologna
7. Andrea Petrella – Università degli Studi di Padova
8. Faustino Rizzo – Università degli Studi di Padova
9. Lisa Stillo – Università degli Studi RomaTre
10. Luisa Zinant – Università degli Studi di Udine
11. Davide Zoletto – Università degli Studi di Udine

Focus: Transizioni identitarie e relazioni intergenerazionali: contesti e progetti

Tipologia: DEEP

Coordinatori:
Gina Chianese (Università degli Studi di Trieste)
Matteo Cornacchia (Università degli Studi di Trieste)
Elena Marescotti (Università degli Studi di Ferrara)

Componenti:
1. Vanessa Bettin – Università degli Studi di Padova
2. Chiara Biasin – Università degli Studi di Padova
3. Andrea Bignardi – Università degli Studi di Ferrara
4. Fabrizio Chello – Università degli Studi S. Orsola Benincasa Napoli
5. Gina Chianese – Università degli Studi di Trieste
6. Matteo Cornacchia – Università degli Studi di Trieste
7. Elena Marescotti – Università degli Studi di Ferrara
8. Carla Podda – Università degli Studi di Cagliari
9. Claudia Secci – Università degli Studi di Cagliari
10. Melania Talotti – Università degli Studi S. Orsola Benincasa Napoli

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:

ACCEDI AL SITO