Convegno: "ProvocAzione: Per una pedagogia pubblica" 17/18.10.2025

CONVEGNO NAZIONALE SIPEGES

Università degli Studi di Foggia
Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione
Via Arpi, 155 – 71121 FOGGIA

Nel dibattito contemporaneo – anche in risposta ai crescenti processi di globalizzazione e privatizzazione (dell’esperienza) del mondo – vi è un sempre più pressante richiamo della pedagogia, nelle sue dimensioni teoriche e prassiche, ad assolvere uno specifico compito di impegno pubblico.
Delineare il profilo di una pedagogia pubblica, dunque, non può oggi ridursi alla sola promozione di processi di integrazione in vista di una socialità già data e costituita. Piuttosto, significa invitare a riflettere educativamente “su” – e operare “in vista di” – quei gesti istitutivi, promotori e generativi di pubblici che possono emergere nel confronto informato e critico con questioni direttamente connesse con la fioritura di soggetti-e-collettività. Ma quali sono i modi attraverso i quali il sapere pedagogico è chiamato a prendere parola sui cimenti della contemporaneità?
Quale idea per una pedagogia pubblica che sappia proporsi come sapere che, articolando dialetticamente comprensione e trasformazione del mondo, sappia incidere sulle materialità del vivere e del convivere? Il IV convegno nazionale della SIPeGeS intende essere una “provoca-azione”, ovvero intende aprire uno spaziotempo di riflessione-azione che porti la pedagogia generale e sociale a riconoscersi il diritto/dovere di agire pervasivamente e strategicamente per fronteggiare le più aspre contraddizioni del tempo presente, ma pure per offrire proposte promettenti, sapendo che proprio compito è educare a saper vivere, convivere, confrontarsi, dialogare, in altre parole abitare e generare spazio pubblico. Un’occasione, dunque, per pensare e attivare una pedagogia pubblica che, senza verbosità e attivismi, sappia farsi motore di continuo sviluppo e rigenerazione umana e sociale, guidata in questo dalla consapevolezza critica che la ricerca scientifica promuove.

Programma

Venerdì 17.10.2025

ore 09:30 Registrazione

ore 10:00
Overture

Bottega degli Apocrifi
Suggestioni in musica e parole sulla Pedagogia pubblica

ore 10:20
Saluti istituzionali

Lorenzo Lo Muzio – Magnifico Rettore dell’Università di Foggia,
Barbara De Serio – Direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia

ore 10:40
Saluto di indirizzo

Livia Cadei – Università Cattolica del Sacro Cuore – Presidente SIPeGeS

ore 10:50
I Sessione

ProvocAzione e responsabilità: Pedagogia pubblica tra concetti e compiti
Chair: Isabella Loiodice – Università di Foggia
Relatori: Gabriella D’Aprile – Università di Catania, Amelia Broccoli – Università di Roma Tre, Alessandro Ferrante – Università di Milano-Bicocca, Livia Cadei – Università Cattolica del Sacro Cuore

ore 13:30 Lunch

ore 15:00 – 18:30
II Sessione

Lavori in parallelo dei Gruppi di Proposta, Ricerca e Studio (GPRS) della SIPeGeS
ProvocAzione e ricerca: linguaggi e sfide per una Pedagogia pubblica

ore 20:30 Cena Sociale

Sabato 18.10.2025

ore 10:00
III Sessione

ProvocAzione e rigenerazione professionale e sociale: dal confronto alla proposta
Chair: Giuseppe Annacontini – Università di Foggia
Relatori: Paola Milani – Università di Padova, Pascal Perillo – Università Suor Orsola Benincasa – Napoli, Anna Grazia Lopez – Università di Foggia

ore 11:45

Report dei lavori dei Gruppi di Proposta, Ricerca e Studio (GPRS)

ore 13:00 Assemblea dei Soci e Approvazione del Bilancio

ore 13:30
Conclusioni

Paola Dusi – Università di Verona – Vicepresidente SIPeGeS

Scheda mobilità e ospitalità: Clicca qui

Pdf programma: Clicca qui

Link per iscriversi: https://forms.gle/zS8ftLKbVLTN8Fta6

Indicazioni per Gruppi di Proposta, Ricerca e Studio (GPRS): Clicca qui

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:

ACCEDI AL SITO