CONVEGNO NAZIONALE SIPEGES
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”
Via Filippo Re, 6 – 40126 BOLOGNA
Le dimensioni temporali dell’esperienza educativa acquisiscono in questa fase dello sviluppo
storico un rilievo senza precedenti: di fronte a mutamenti epocali di fortissimo impatto evolutivo,
s’impongono spesso letture nostalgiche e anacronistiche, che privilegiano i riferimenti al
passato e alimentano istanze retrotopiche. Ne consegue la necessità per la riflessione
pedagogica di interpretare le trasformazioni in atto, assecondandone le spinte emancipatrici
e riconoscendo in esse quelle tracce di futuro, che interpellano il tempo presente. In questa
prospettiva, la questione deontologica acquisisce un rilievo particolare, per il suo sollecitare
l’agire pedagogico e gli ordini professionali a prevenire chiusure strettamente corporative e ad
aprirsi alle sfide dello Zeitgeist.
Venerdì 13.12.2024
ore 09:15
Saluti istituzionali
Giovanni Molari – Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Magnifico Rettore, Ira Vannini – Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Direttrice Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, Presidente CRUI, Presidente SIPed
ore 10:00
Saluti di indirizzo
Maurizio Fabbri – Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Presidente SIPeGeS
ore 10:30
I Sessione
Il protagonismo della pedagogia generale e sociale nei processi di trasformazione della contemporaneità
Chair: Isabella Loiodice – Università di Foggia
Relatori: Giuseppe Annacontini – Università di Foggia, Mino Conte – Università di Padova, Sara Nosari – Università di Torino
ore 11:50
II Sessione
Deontologia pedagogica, ricerca, formazione e processi di costruzione
della conoscenza
Chair: Maria-Chiara Michelini – Università di Urbino “Carlo Bo”
Relatori: Vanna Iori – Università Cattolica del Sacro Cuore, Pierluigi Malavasi – Università Cattolica del Sacro Cuore, Pascal Perillo – Università di Napoli “Suor Orsola Benincasa”
ore 13:00 Lunch
ore 15:00-18:00
III Sessione
Laboratori pedagogici paralleli
(Per ciascun laboratorio, fino a 8 interventi programmati di risposta ai 3 Position Paper)
1. Dilemmi, choc culturali e incidenti critici: l’educativo e i suoi conflitti
2. La regolamentazione delle professioni educative e pedagogiche: verso
l’ordine e gli albi
3. Educazione onlife?
4. Logiche e patiche della ricerca pedagogica
5. Pedagogie di genere: vivere e rispettare la varietà delle relazioni
6. Educare tra radicamento e sconfinamenti culturali
7. Pedagogia e democrazia
ore 20:00 Cena sociale
Sabato 14.12.24
ore 09:00
IV Sessione
Testimoni del futuro: aperture e culture dell’educazione nel tempo presente
Chair: Maria Grazia Riva – Università di Milano-Bicocca
Relatori: Livia Cadei – Università Cattolica del Sacro Cuore, Marco Catarci – Università di Roma Tre, Cristina Palmieri – Università di Milano-Bicocca
ore 10:45
Conclusioni
Maurizio Fabbri – Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Presidente SIPeGeS
ore 11:00 Assemblea dei Soci e Approvazione del Bilancio
Link per iscriversi: https://forms.gle/wYfYzNUvgozAKt62A
Laboratori pedagogici paralleli
(Venerdì – III sessione)
Il carattere conflittuale, quando non irriducibilmente dilemmatico, dell’impresa educativa è tema tutt’altro che sconosciuto alla letteratura pedagogica. In questo orizzonte di interrogazione, nella sessione si accolgono contributi che – a livello teorico e/o metodologico e/o in riferimento a un’analisi delle pratiche educative – esplorino tale elemento dilemmatico-conflittuale non (solo) come pietra d’inciampo ma anche come il luogo in cui l’educativo e il suo potenziale trasformativo si manifesta e che richiede, quindi, per un adeguato fronteggiamento, una postura epistemica, un carattere metodologico e un atteggiamento operativo squisitamente pedagogici.
Chair: Federico Zamengo – Università di Torino
Position Paper: Mimmo Pesare – Università del Salento, Silvia Guetta – Università di Firenze, Stefania Ulivieri Stiozzi – Università di Milano-Bicocca
2. La regolamentazione delle professioni educative e pedagogiche: verso l’ordine e gli albi
I mutamenti legislativi degli ultimi anni hanno creato un contesto nuovo alle professioni educative dell’extra scuola e dell’area socioeducativa. I vincoli normativi sui requisiti richiesti per l’accesso alla professione e la recente istituzione dell’Ordine ne sanciscono la definitiva appartenenza ai saperi dell’area pedagogica in termini istituzionali, culturali ed epistemici. La pedagogia generale e sociale non può ovviamente esimersi dal giocare un proprio ruolo di presenza e di protagonismo nell’analisi dei problemi e delle opportunità che questa fase si troverà a gestire e nella delineazione delle cornici deontologiche che orienteranno l’agire professionale di educatori e pedagogisti.
Chair: Domenico Simeone – Università Cattolica del Sacro Cuore
Position Paper: Paola Milani – Università di Padova, Alessandro Tolomelli – Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Andrea Potestio – Università di Bergamo
3. Educazione onlife?
I tumultuosi sviluppi delle tecnologie dell’info-comunicazione e la fusione del digitale nell’analogico stanno producendo, secondo un rilevante filone culturale, una linea di demarcazione tra periodo storico e periodo iperstorico, nel quale non sarebbe più distinguibile (né ragionevole chiedersi) se si è online o offline, essendo l’unica condizione esistenziale quella dell’onlife. Tale scenario comporta una mutazione ontologica e prasseologica della dinamica educativa? Come il sapere pedagogico (a livello teorico, metodologico, pratico-operativo) può abitare tali cambiamenti, riproponendo in modo creativo e storicamente pertinente l’attenzione alla ricchezza della persona e delle relazioni sociali?
Chair: Paola Martino – Università di Salerno
Position Paper: Marinella Attinà – Università di Salerno, Michele Aglieri – Università Cattolica del Sacro Cuore, Cosimo Di Bari – Università di Firenze
4. Logiche e patiche della ricerca pedagogica
Il ruolo che l’elemento patico (il pathos accanto al logos) ha nell’indagine scientifica è stato vigorosamente valorizzato dall’epistemologia postpositivistica, dal pensiero della complessità e dalle epistemologie della differenza. In questa sessione si accolgono contributi di epistemologia pedagogica che indagano – a livello teorico o in riferimento a specifiche ricerche empiriche – se e in che misura “logica della scoperta” e “patica della scoperta” si intreccino nella ricerca pedagogica; e, inoltre, se e in che misura si possa parlare di una “giustificazione patica” accanto (o in sostituzione) alla “logica della giustificazione”. O è la stessa distinzione – di matrice positivista – tra contesti della scoperta e contesti della giustificazione a dover essere abbandonata nella ricerca pedagogica?
Chair: Stefano Oliverio – Università di Napoli “Federico II”
Position Paper: Silvia Demozzi – Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Elisabetta Musi – Università Cattolica del Sacro Cuore, Anita Gramigna – Università di Ferrara
5. Pedagogie di genere: vivere e rispettare la varietà delle relazioni
Negli ultimi tempi, la parola patriarcato è tornata prepotentemente al centro del dibattito pubblico, in particolare a seguito degli stupri e dei femminicidi compiuti ai danni di ragazze e donne che hanno deciso di opporsi a stereotipi e squilibri di potere nelle relazioni tra i generi. Nonostante i progressi compiuti negli ultimi cinquant’anni, ancora troppe persone subiscono violenze a causa dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale. Queste evidenze reclamano un ripensamento dei modelli educativi – formali, non formali e informali – che, fin dalla prima infanzia, condizionano i modi di pensare, di parlare, di vivere emozioni e relazioni. La riflessione pedagogica è chiamata ad elaborare nuovi strumenti per costruire alleanze intergenere e intragenere fondate sul confronto, sul rispetto reciproco e sulla valorizzazione delle differenze in un’ottica di reciprocità, che sia davvero paritaria, inclusiva e democratica.
Chair: Giuseppina D’Addelfio – Università di Palermo
Position Paper: Anna Grazia Lopez – Università di Foggia, Giuseppe Burgio – Università di Enna “Kore”, Francesca Dello Preite – Università di Firenze
6. Educare tra radicamento e sconfinamenti culturali
La riflessione pedagogica ben conosce il complesso equilibrio dialettico tra bisogno di appartenenza e istanza di trascendimento, entrambi decisivi per il processo di soggettivazione. Tale relazione (sempre instabile e dinamica), in un tempo come il nostro (caratterizzato da inedite e crescenti forme di relazione interpersonale e interculturale) presenta nuove sfide e nuove possibilità di esperienza. Come ridisegnare, dal punto di vista della riflessione e delle pratiche educative, il rapporto tra legami e attraversamento dei confini, sfuggendo alle opposte retoriche delle “piccole patrie” e del radicale nomadismo esperienziale?
Chair: Rosita Deluigi – Università di Macerata
Position Paper: Agostino Portera – Università di Verona, Davide Zoletto – Università di Udine, Adriana Schiedi – Università di Bari “Aldo Moro”
7. Pedagogia e democrazia
La democrazia, oggi, come forma di governo presenta notevoli tratti di criticità. I sistemi autoritari, sempre più presenti nel panorama mondiale, si dichiarano, altresì, democratici perché il potere agli autocrati è dato mediante elezioni popolari. Le derive della democrazia chiamano direttamente in causa la riflessione pedagogica e i sistemi educativi. Il nesso tra pedagogia e democrazia è da sempre oggetto di attenzione da parte degli studiosi e richiede impegno costante per elaborare statuti epistemologici sempre più raffinati al fine sì di irrobustire la teoria pedagogica, ma anche, e soprattutto, per rintracciare pratiche educative e modalità ordinamentali che promuovano vera cittadinanza democratica e convivenza pacifica. In questa prospettiva, si sollecita la riflessione dei pedagogisti per alimentare di nuova linfa il delicato e complesso rapporto tra pedagogia e democrazia.
Chair: Riccardo Pagano – Università di Bari “Aldo Moro”
Position Paper: Massimo Baldacci – Università di Urbino “Carlo Bo”, Elena Madrussan – Università di Torino, Massimiliano Tarozzi – Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Link per iscriversi: https://forms.gle/wYfYzNUvgozAKt62A
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy